Giaveno - serata informativa Sala del Consiglio Comunale di Giaveno
ALTA VELOCITA' IN VALSANGONE
Tutto quello che non ci hanno detto e che avremmo voluto sapere
Discutiamone con
Prof. Angelo Tartaglia
(Dipartimento di Fisica – I Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino)
Oscar Margaira
(Legambiente Valsusa)
Sono stati invitati gli Amministratori Pubblici della Val Sangone
Modera la serata
Carlo Grande (giornalista de “La Stampa”)
Segue dibattito
Comitato Valsangone NOTAV
aderiscono: Ass. Terra e Libertà - Ass. ARCI S.A.R.A.’ - Coop Il Ponte -
un gruppo di Consiglieri Comunali della Val Sangone
scarica il volantino
Avigliana - Assemblea su Sicurezza e controllo sociale venerdì 17 ore 21.00 in sala consigliare ad Avigliana.
Pericoli di ogni tipo, paura di muoversi… ed ecco che per “proteggerci”
i nostri governanti aumentano a dismisura le misure di controllo sociale
fino ad invadere le nostre sfere private. La battaglia contro il tav ci ha
fatto vedere come è facile far passare il valsusino come pericoloso eversore e per questo tenerlo costantemente monitorato. E’ accettabile tutto ciò ?
Ne parliamo con:
MARCO REVELLI
Professore di Scienza della politica all'Università Orientale del
Piemonte , storico e saggista.
ROBERTO LA MACCHIA
Avvocato.Presidente dell'Associazione Giuristi Democratici
PIER LUIGI SULLO
Giornalista. Direttore della rivista Carta, ha lavorato per oltre vent'anni al Manifesto
GIUSEPPE SERGI
Professore Ordinario di Storia Medievale all'Universetà di lettere e filosofia di Torino.
In allegato trovate volantino da far girare e diffondere.
PARTECIPATE NUMEROSI PERCHE’ MERITA !
Organizzano: csa Takuma – Spinta dal Bass – Skantieri giovanili
Saluti no tav
TAV, ma quanto mi costi? Recentemente è emerso il fatto che il costo al km. per la realizzazione delle linee ad altà velocità in Italia è pari al triplo di quello in territorio francese
(http://www.notavtorino.org/documenti/commiss-parlam-tav-21-6-06.htm)
Ma quanto è già costata e quanto costerebbe la TAV?
Da dove si prenderebbero i soldi?
Chi pagherebbe?
Quali le eventuali ricadute sui valori immobiliari?
A queste ed altre domande generali cercheranno di rispondere:
AD ALMESE AUDITORIUM MAGNETTO GIOVEDI’ 23 NOVEMBRE ORE 20:45
Angelo Tartaglia, Professore del Politecnico e consulente della Comunità Montana BVSVC.
Diego Novelli, ex sindaco di Torino, primo firmatario della richiesta di istituzione della commissione d’inchiesta sulla TAV.
Interverranno sulle conseguenze locali per l’acqua e gli acquedotti l’Idrogeologo Riccardo Pavia e per amianto e rumore e la Professoressa Marina Clerico del Politecnico di Torino.
Introduce Giorgio Blandino, consigliere comunale di Almese, coordina l’incontro Oscar Margaira di Legambiente Valsusa.
SEGUIRA’ DIBATTITO PUBBLICO - INTERVENITE NUMEROSI
L’ incontro è organizzato dal gruppo consigliare di minoranza Moderati per Almese in collaborazione con Legambiente Valsusa e Comitato No Tav Almese.
Rivalta di Torino: Incontro/confronto TAV - TAC in Val di Susa…in Val Sangone...
TAV-TAC
UTILE / INUTILE ?
NECESSITA’ / SPRECO ?
SOSTENIBILE / INSOSTENIBILE ?
Mercoledì 6 dicembre 2006
ore 20.45
Centro Incontri “Il Mulino”
Via Balegno, 3 - Rivalta di Torino
Ne parliamo con:
- Paolo Foietta Direttore dell'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Torino
- Angelo Tartaglia Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino
Modera: Beppe Gamba
l’incontro/confronto è organizzato da
- Comune di Rivalta di Torino
- Rete Lilliput Val Sangone e dintorni
Condove Serata Informativa A CHE PUNTO SIAMO? i Comitati NOTAV di Condove,Chiusa S.M.,Caprie
organizzano una serata informativa
presso il cinema di Condove
TAV o LM
A CHE PUNTO SIAMO? discutiamone insieme
interverranno alla serata
Barbara De Bernardi Claudio Giorno
Mario Cavargna Alberto Perino
moderatore Gabriella Tittonel
all' uscita verra offerto the & vin-brule a tutti
Giaveno - Proiezione Filmati presso la Sala Consiliare del Comune di Giaveno (Palazzo Asteggiano, via Marchini 2)
La proiezione sarà seguita da una discussione
organizza il COMITATO NO TAV GIAVENO-COAZZE-VALGIOIE
Bruino - Serata informativa Venerdì 2 febbraio 2007 ore 21:
sala della cascina Lora
via cascina Lora
BRUINO (TO)
TRENO AD ALTA VELOCITA':
INFORMIAMOCI INSIEMEQuali problematiche per la salute
e per la qualità della vita?
Dibattito pubblico con interventi di:
- Dott.Edoardo Gays
(medico oncologo ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano)
-Sig. Federico Magrì
(tecnico prevenzione e sicurezza,esperto in cantieristica)
-Dott. Pavia
(geologo,esperto di problematiche idrogeologiche)
Gli Amministratori Pubblici della Valsangone sono stati invitati a partecipare all'incontro
Moderatore della serata:
-Dott.ssa Alda Cosola
(psicologa,esperta di educazione alla salute)
Per una partecipazione attiva della cittadinanza alle problematiche della TAV/TAC: informarsi per conoscere, conoscere per decidere, non lasciare che siano altri a farlo per te!
da Kyoto ad Avigliana Clima Globale e consumi personali
presso "La Fabrica" - Auditorium E. Fassino
Via IV Novembre, 19 - Avigliana
Partecipano: Luca Mercalli, Massimo Settis, Carla Mattioli, Ernesto dalle Rive